Da oltre un mese i supermercati espongono i classici panettoni, pandori e torroni e ormai più di un terzo degli italiani non resiste alla tentazione di aprirli prima delle feste canoniche. Ricevendo regolarmente comunicati stampa da Assolatte, ho deciso di pubblicare questo che suggerisce 6 ricette sfiziose per gustare questi classici dolci natalizi rendendoli ancora più golosi grazie al tocco di latte, panna, ricotta, mascarpone e yogurt. Dolci da gustare come dessert o da provare come alternativa alle solite abitudini a colazione e a merenda. L’importante è anticipare il tempo sospeso del Natale e non pensare alla dieta.

PS. È il 37% degli italiani che inizia a consumare il panettone molto prima di Natale, lo dice la Doxa.
Pandoro con crema di mascarpone all’amaretto
Sbriciolare bene 50 g di amaretti secchi. Aggiungere 100 g di mascarpone e 70 g di zucchero a velo. Mescolare bene. Montare un albume con un pizzico di sale e 200 g di panna liquida. Poi unire delicatamente l’albume montato al composto di mascarpone e amaretti. Fare riposare in frigo per almeno 2 ore. Utilizzare la crema per farcire il pandoro.
Praline di pandoro con latte e panna
Mettere in una ciotola 500 grammi di pandoro, una tazzina di latte, due tazzine di caffè, 1 tazzina di cacao amaro setacciato e 100 ml di panna fresca. Miscelare gli ingredienti e lavorare l’impasto finché diventa omogeneo. Dopo averlo fatto riposare per due ore in frigorifero, dividerlo in palline da 3 cm di diametro e lasciare in frigo per un’altra ora. Prima di servirle si possono ripassare le palline con cacao amaro in polvere, zucchero a velo o granella.
Bicchierini di crema di panettone, mascarpone, zabaione e cannella
Utilizzando una frusta sbattere 6 tuorli in una casseruola, unendo 50 g di zucchero e 2 cucchiai di farina. Poi far cuocere il composto a bagnomaria su fiamma bassa. Aggiungere lentamente 1 bicchiere di Marsala, continuando a mescolare fino a ottenere una crema fluida e omogenea. Unire 250 g di mascarpone. Aggiungere 75 ml di latte e 1 cucchiaino di cannella in polvere. Mescolare bene con la frusta per amalgamare i diversi ingredienti. Prendere 4 bicchieri e riempirli alla base con uno strato di panettone avanzato. Ricoprire con la crema ottenuta e spolverizzare in superficie con il cacao amaro in polvere. Proseguire, strato dopo strato, fino a riempire i bicchieri. Decorare con cacao in polvere e scaglie di cioccolato.
Mousse di torrone
Frullare 250 g di mascarpone e 250 ml di panna (anche non zuccherata). Incorporare 20 ml di rhum e 40 ml di latte. Quando la mousse è ben amalgamata, aggiungere 140 g di torrone sbriciolato e mescolare con cura. Suddividere la mousse in ciotoline monoporzione e decorare con una spolverata di torrone tritato e con 50 g di cioccolato tritato.
Panettone alla crema di ricotta e canditi
Frullate bene 300 g di ricotta con 150 g di zucchero,150 g di panna liquida e 2 tuorli fino ad avere un composto cremoso. Montare a parte 2 albumi e incorporarli, a 3 riprese, nella ricotta, mescolando a lungo. Tagliare a pezzettini 100 g di canditi ricavati dal panettone e unirli alla crema. Far riposare in frigo per almeno un’ora. Tagliare il panettone a fette spesse e farcirle con la crema.
Dessert di pandoro e crema alla noce moscata
Versare un tuorlo d’uovo e 30 g di zucchero in un polsonetto. Unire un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata. Quindi immergere in un bagnomaria caldo e montare con la frusta fino a quando il composto sarà intiepidito. Ritirare dal fuoco e continuare a sbattere fino al raffreddamento. Montare insieme 120 g di panna liquida fresca e 60 g di mascarpone con un cucchiaio di rum e un po’ di zucchero a velo. Quindi amalgamare i due composti e lasciar riposare per mezz’ora. Nel frattempo portare a ebollizione 1,5 dl di acqua con 40 g di zucchero, lasciare intiepidire ed aggiungere un goccio di rum. Prendere 200 g di pandoro, eliminare la crosta e tagliarlo a cubetti. Mettere il pandoro in un piattino e versarci sopra la crema.